Come si ottiene l'acqua frizzante?
Se non è effervescente naturale, l'acqua gassata viene prodotta per “carbonazione”. In questo caso, la frizzantezza è dovuta prevalentemente all'aggiunta di biossido di carbonio (detto anche CO2, anidride carbonica o E290).
La CO2, l'anidride carbonica, è un composto formato da Carbonio e Ossigeno.
Altre bevande possono essere rese frizzanti per l'aggiunta di bicarbonato di sodio, clorito di sodio, citrato di potassio, solfato di potassio, citrato di potassio ecc., che tuttavia ne alterano maggiormente il sapore.
Proprietà
Al pari di quella minerale e di quella potabile, l'acqua gassata è priva di calorie. Aldilà delle sue caratteristiche organolettiche, che possono risultare più o meno gradevoli, le bollicine stimolano i recettori del gusto, fino ad anestetizzarli e donare, così, una maggiore sensazione di freschezza al palato. E' questo il motivo per cui molte persone la ritengono più dissetante dell'acqua comune, anche se in realtà tale effetto è solo temporaneo.
Se assunta prima dei pasti, l'acqua frizzante contribuisce a dilatare le pareti gastriche e a ridurre l'appetito. Se sorseggiata durante i pasti, la dilatazione delle pareti dello stomaco stimola invece la secrezione dei succhi gastrici.
In questa categoria sono presenti tutte le cose che occorrono per fare l'acqua frizzante:
- Bombola usa e getta
- Bombola Co2 ricaricabile