Domande e Risposte
Domandabuongiorno, dovrei acquistare il riduttore di pressione, necessito di un raccordo ad innesto rapido metallico per co2 con uscita da 4mm. E' incluso o devo acquistarlo a parte ? grazie,
Rispostaraccordo 1/8 tubo 4 mm metallico non è disponibile, lo abbiamo in resina acetalica John Guest
Da Fabio in data 23/02/2021DomandaBuongiorno, acquistando questo riduttore di pressione quale raccordo (completo di eventuali guarnizioni) mi servirebbe per collegarci un tubo di gomma di diametro esterno 6 mm per collegarmi ad un diffusore esistente per aquariologia? Grazie.
Da Franco in data 12/03/2018DomandaBuongiorno, ho acquistato i riduttore di pressione RIDPRESS001, vorrei sapere quale innesto rapido posso collegarvi, ho utilizzato questo AMCB0802M ma senza successo. Magari ne avete uno in metallo? grazie.
RispostaChe diametro ha il suo tubo ?
Il filetto del riduttore di pressione in uscita per la co2 è 1/8" , Ha il filetto giuso ma esce per il tubo da 8 mm, molto probabilmente alei serve che esca con tubo da 6 mm verifichi e poi se deve acquistarlo questo è il linkl
Da Roberto in data 09/06/2017DomandaBuonasera,Ho ricaricato la bombola e ricollegato il riduttore, impostandolo di minima a 4. A differenza della prima volta, ora non tiene il livello 4. Dopo un po' di tempo o sale o scende senza che io tocchi nulla ne eroghi acqua frizzante. Sapreste dirmi dove può essere il problema ?GraIe
RispostaPotrebbero essere variazioni di temperatura oppure la valvola di non ritorno sul saturatore che non tiene, e "manda" indietro la pressione interna del gruppo di carbonatazione dove agisce anche la pompa. Se la bombola non si scarica, è un problema modesto, fastidioso per il settaggio della pressione, ma fatta una volta ( la regolazione) non dovrebbero esserci problemi
Da Fabio in data 06/04/2017Domandabuonasera,ho ricevuto la bombola e il riduttore ho installato tutto senza problemi ma volevo sapere i manometri quello di alta è il livello della bombola più si svuota e piu scende verso lo zero.ma quanta autonomia ha quando arriva a 30 nella zona rossa?(per regolarmi per fare la ricarica)e la bassa pressione qual'è la regolazione ottimale più o meno per la frizzantezza dell'acqua e infine è preferibile chiudere la manetta della bombola quando nn si è in casa?vi ringrazio di tutto.saluti
Rispostabuonasera,ho ricevuto la bombola e il riduttore ho installato tutto senza problemi ma volevo sapere i manometri quello di alta è il livello della bombola più si svuota e piu scende verso lo zero.ma quanta autonomia ha quando arriva a 30 nella zona rossa?(per regolarmi per fare la ricarica)e la bassa pressione qual'è la regolazione ottimale più o meno per la frizzantezza dell'acqua e infine è preferibile chiudere la manetta della bombola quando nn si è in casa?vi ringrazio di tutto.saluti
Buongiorno,
il manometro di alta indica la pressione interna alla bombola che dipende da due fattori principali. Temperatura ambiente e grado di riempimento. Quando la temperatura ambiente è sotto i 27 gradi all'interno della bombola la Co2 è in due fasi, ossia sia sotto forma gassosa che sotto forma liquida. La pressione rimane costante finche sono presenti le due fasi, quando all'interno della bombola tutta la fase liquida si è trasformata gas la pressione comincia a scendere. Quindi l'andamento del manometro di alta non indica il grado di riempimento in maniera lineare, ma avverte poco prima dell'esaurirsi che la pressione scende e che quindi a breve bisogna sostituire la bombola.
La pressione ottimale di gasatura è un dato soggettivo perchè legato al livello di gasatura, per gli impianti domestici per questioni tecniche consigliamo di non superare i 3,2 bar
Chiudere la bombola ad ogni utilizzo ha senso solo se si ha il sospetto della presenza di microperdite. Agire troppo spesso sul volantino della bombola porta ad una usura non necessaria.
saluti
Da Francesco in data 28/08/2014