Domande e Risposte
Domandala lampada accesa se l acqua non viene continuamente tirata a volte surriscalda è pericoloso ?
RispostaNon ci sono pericoli se l'acqua raggiunge i 40-45 °C (temperatura raggiunta dopo prolungato fermo). La carica batterica non si sviluppa e non ci sono particolari reazioni chimiche, sempre che l'acqua dia potabile e non ci siano particolari elementi inquinanti
Da mariano in data 27/05/2017DomandaBuon Giorno. Nella casa in montagna è stato realizzato un impianto di raccolta acqua piovana. L'acqua, dopo aver passato alcuni setacci che la separano da foglie e residui vari, viene raccolta dapprima in una vasca di decantazione (35 hl circa) per poi passare nella vasca di pescaggio dotata di troppo pieno (35 hl circa). Le vasche sono situate sotto terra e l'acqua viene conservata a temperature molto basse (circa 5/6 gradi). Dalla vasca di pescaggio viene pompata sotto pressione alla rete dell'abitazione tramite autoclave. Attualmente l'acqua arriva ai vari rubinetti fresca, limpida e inodore. Comunque non viene usata per il consumo umano. Sarebbe mia intenzione rendere l'acqua adatta per alcuni utilizzi, come lavare i piatti o ad esempio lavarsi i denti (no per consumo umano). Perciò sarei orientato verso uno sterilizzatore UV da 16 Watt da posizionare come sottolavello in cucina (la portata del rubinetto in questione è di circa 6 litri al minuto). A monte dello sterilizzatore vorrei posizionare una Tazza porta filtro 10" ATLAS trasparente con Cartuccia Matrikx 10" 5 Micron.Può essere considerata una soluzione accettabile allo scopo?Grazie.
RispostaIl dimensionamento della lampada mi sembra corretto, Anche la cartuccia Matrikx va bene, prima del debatterizzatore. Tenga presente che l'acqua piovana, nella fase di ruscellamento raccoglie tutti i depositi che si possono essere accumulati sulla superficie. E' un acqua con caratteristiche non stabili, che dipendono da tanti fattori. Il consiglio è di fare una volta all'anno una analisi dell'acqua erogata, in quanto le caratterisitche organolettiche, odore-sapore-colore, nono sono sufficienti a determinare la potabilità dell'acqua.
Con una lampada da 16 Watt, garantiamo una sterlità per una portata di 6,9 litri al minuto con acqua non torbida. Quindi protegge in maniera del tutto efficace una una singola utenza come un rubinetto sul lavandino.
Da ORAZIO in data 27/05/2016DomandaBuongiorno, sarei interessato nell'installare lo sterilizzatore 16 watt, il mio impianto è composto in questo modo:pozzo- autoclave- deferizzatore -filtro dosatore a sali polifosfati adatto all'impianto, e per poter bere e far da mangiare ho installato il filtro everpure 4 dc, è adatto questo sterilizzatore sull' impianto così composto? Viene fornito completo pronto da installare ?Grazie.Oriano
RispostaIl filtro Everpure 4DC dove è installato ? sotto lavello o dopo il gruppo di filtrazione ? Nel primo caso è corretto in quanto la portata che passa attraverso il filtro è legata all'utilizzo di un solo rubinetto e quindi la portata non è eccessiva. Nel secondo caso ia cartuccia è inadeguata in quanto il filtro non regge.
Nel primo caso il debatterizzatore è sovradimensionato, un debatterizzatore da 11 Watt è più che sufficiente per garantire acqua senza carica batterica. Nel secondo caso 16 Watt sono insufficienti per garantire che tutta l'acqua prelevata dal pozzo sia batteriolocigamente pura. Penserei a 30 watt o anche di più.
Non sarebbe male avere un'analisi dell'acqua in uscita da pozzo per ragionarci.
Da Oriano in data 25/01/2016DomandaSalve,Ho intenzione di acquistare il modello da 16W, considerando la portata d'acqua di targa. Ho già un semplice filtro a carboni attivi che cambio ogni tre mesi e che si trova a monte dell'addolcitore. Vorrei dunque completare il tutto con la sterilizzazione UV. Posso dunque farlo installare fra filtro a carboni e addolcitore? Altra domanda: è necessario fare un qualche trattamento di sterilizzazione all'impianto prima di installare il dispositivo? Se sì, cosa occorre?Grazie e complimenti per la professionalità che traspare dalle Sue risposte.Marco
RispostaBuongiorno,
Il filtro a carboni prima dell'addolcitore non è corretto, è meglio metterlo a valle ( se la sua fuznione è quella di rimuovere il cloro), infatti la presenza di clorocopertura nell'addolcitore aiuta a prevenire al crescita micorbica.
Dopo l'addolcitore mettere filtro poi debatterizzatore UV.
Non serve un particolare trattamento sul debatterizzatore prima di installarlo.
saluti
Da Nathalie in data 02/11/2015DomandaBuongiorno,l'articolo in questione viene fornito con interruttore corrente (accenditore) ?Grazie per la vostra gentile risposta.
RispostaSi il debatterizzatore viene fornito completo per essere installato.
Da serafino in data 03/01/2015