Domande e Risposte
DomandaSalve, Ho un impianto con pozzo che invia l'acqua a una cisterna da 1000 litri, la pompa funziona con 30 litri minuto circa, dentro la cisterna ho delle sonde che fra livello minimo e massimo ci sono circa 250 litri di differenza, l'acqua alimenta l'abitazione a caduta. Per cui la pompa funziona per circa 10 minuti e poi si spenge. La pompa funzionerà per circa 2/3 volte al giorno. Per cui, per ridurre i consumi energetici avrei pensato di installare lo sterilizzatore a valle dei filtri del pozzo e prima della cisterna, inserendo sull'alimentazione della pompa un relè che ritarda la partenza della pompa di 15 secondi in modo che la lampada sia in perfetta efficenza. Vorrei sapere se è fattibile.
Rispostadirei che concettualmente la soluzione è valida. Mettere lo sterilizzatore a valle dei filtri fa si che l'acqua sia chiarificata e non torbida e questo è corretto, 15 secondi di ritardo garantisce che l'accesione e l'emissione dei raggi UV nello spettro C sia reale.
Da Leonello in data 18/12/2022DomandaBuongiorno, io vorrei installare lo sterilizzatore all'ingresso di casa, in modo da escludere i rubinetti esterni, e credo che vista la portata la dimensione giusta sia questa.
Premetto che si tratta di acqua di pozzo conservata in una cisterna (ricambio totale dell'acqua in circa 3-4 giorni) , che da analisi ripetute è ottima dal punto di vista chimico-fisico, ma ha una qualche carica batterica da azzerare, e che poi sotto il lavello installerò i filtri grohe blu a 5 fasi per renderla ottima.
E' una soluzione sicura secondo voi per poterla bere?
E soprattutto, prima di acquistare lo sterilizzatore, mi piacerebbe che si accendesse soltanto al passaggio dell'acqua , perchè 55W in un anno pesano sui consumi elettrici. Ho letto di soluzioni con flussostati, avete qualcosa da consigliarmi? o se avete un'altra soluzione è ben accetta, grazie
saluti
RispostaSe serve a protezione di una casa con acqua di pozzo non è consigliato accendere e spegenre lo sterilizzatore. Questo perchè quando spento è una porta di ingresso della carica batterica, secondo quando si accende trascorrono 10/15 secondi prima che emetta realmente luce UV nello spettro C battericida. In quell'intervallo di tempo entra la carica batterica che contamina tutta la rete domestica.
Se installate un filtro Grohe sotto lavello ( anche se ne esistono di ottimi a prezzo assai inferiori li pagate la marca) potete utilizzare un cloratore al passaggio che riduce la carica batterica. Poi il filtro elimina il cloro.
Da Paolo in data 27/11/2022DomandaSe l'abitazione è utilizzata a periodi, per esempio 2 giorni a settimana oppure 1 settimana di continuo al mese è consigliato spegnere la lampada per i periodi di non utilizzo e tenerla accesa di continuo nei periodi di utilizzo della abitazione? è garantita la sua azione battericida?
RispostaNo, la si può tranquillamente spegnere per i mesi che non la si usa
Da Giovanni in data 13/11/2022DomandaSe la lampada non si tiene sempre accesa non si ha una proliferazione di batteri in tutto l'impianto? Grazie
RispostaL'acqua al passaggio si sterlizza, sempre che sia accesa e che la portata non sia sopra i 30litri/min. Se la si spegene, la carica batterica non viene eliminata.
Fenomeni di ricrescita a valle della lampada sono a maggior ragione possibili nel momento in cui si spegne la lampada.
Da Luciano in data 11/11/2022DomandaBuongiorno, vorrei sapere, in questo sterilizzatore la guaina di quarzo è sostituibile? Grazie
RispostaSi certo, abbiamo i pezzi di ricambio. LA guaina oltre ad essere sostituibile, deve essere anche sempre estraibile per rimuovre l'eventuale patina che si deposita sopra il quarzo e che se non rimossa riduce draticamente l'efficacia del debatterizzatore. Non è un caso che i nostri debatterizzatori hanno guaina estraibile e sostituibile nel malaugurato caso si rompesse
Da TIZIANO in data 15/09/2022