JavaScript non sembra essere abilitato nel tuo browser.
JavaScript è necessario per utilizzare al meglio tutte le funzionalità del sito. Clicca qui per leggere le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
Le membrane degli impianti ad osmosi vanno sostituite in funzione del volume d'acqua trattato e della qualità dell'acqua in ingresso. Due sono i segnali che indicano la necessità di procedere alla sostituzione delle membrane osmsotiche: La riduzione del permeato, ossia della quantità e dalla qualità dell'acqua prodotta. Il primo parametro è facilmente riscontrabile a vsita, mentre per il secondo è necessario dotarsi di strumenti di misura che possono essere cartine tornasole oppure un conducimetro (vedi prodotti correlati). Le membrane osmostiche lavaorano sul principio della separazioni dell'acqua in ingresso in acqua osmotizzata - permeato - e reiezione -scarto-, il loro funzionamento è influenzato da tanti fattori, temperatura e pressione in primis. La casa madre indica lo standard di prestazioni con temperatura a 25°C e 4 bar di pressione. Le membrane da 50 GPD GE trovano applicazione negli impianti ad osmosi inversa con accumulo. Sono compaibili con i sistemi Culligan AC 30 Per la sostituzione alcuni accorgimenti sono necessari: 1) Pulire sempre il vessel dove introducete al nuova membrana 2) Ungere con vasellina la guarnizione Nera che fa da collare alla membrana 3) Assicurarsi che gli OR di tenuta del vessel siano nella loro corretta posizione. La pulizia degli impianti ad osmosi è fondamentale per allungare la vita della membrana, si consiglia ad ogni cambio del pre filtro GAC di far scorrere all'interno dell'impianto Acido Citrico, lasciandolo lavorare per almento 45 minuti. Questo serve a rimuovere il biofilm e il calcare depositato senza danneggiare la membrana. Scopri qui come procedere alla sanificazione di un impianto osmosi inversa.
Come scegliere i filtri Everpure? L'introduzione di un sistema di filtraggio dell'acqua all'interno...
0 prodotti