Domande e Risposte
DomandaBuongiorno.
Che differenza c'è tra questa cartuccia e quella di sanitizzazione Everpure che costa circa il doppio? Fanno lo stesso lavoro?
Grazie per l'attenzione
RispostaEverpure si riempe dall'altro, questa da l basso ed è leggermente più problematica ( bisogna fare attenzione a non far gocciolare quando la cartuccia è rovesciata per il riempimento)
Da Simone in data 27/04/2022DomandaSalve. Hò installato una testata everpure QL2.
Volevo sapere con che frequenza è consigliato fare la sanificazione, e se è consigliato farla anche se si usa un filtro batteriostatico nello specifico Everpure H104
Grazie
RispostaLa sanificazione deve essere fatta almeno ad ogni cambio filtro. Il modello Everpure H104 ha una durata temporale di 12 mesi, quindi almeno ogni 12 mesi va fatta. Se poi a valle del filtro è installato un erogatore d'acqua liscia fredda e frizzante, fare più sanificazioni durante l'anno mantenendo lo stesso filtro certo non fa male.
Da Fabio in data 07/12/2021DomandaBuongiorno , Vorrei sapere se questa cartuccia sanificante o altro modello è utilizzabile sulla Nives di Cosmetal . Grazie
Rispostasi, compatibile al 100% sugli impianti NIMS prodotti da Cosmetal (filtro Everpure 2DC)
Da stefano in data 06/12/2021DomandaCome usare questa cartuccia insieme all'acido citrico, mi puo spiegare passo passo la procedura?
RispostaLa cartuccia ha nella parte piatta sul fondo un tappo a vite dove si può introdurre un sanificante. Nel caso specifico dell'acido citrico, va scelta la concetrazione ed il tempo di contatto. Generalmente l'acido citrico si utilizza sugli impianti dove sono presenti membrane ad omosi inversa e serve per rimuovere lo strato di biofilm e deposito di calcare presente sulla parte esterna del film di cui sono composte le membrane. Con una concentrazione blanda, 50 gr di acido citrico in polvere per litro d'acqua ( + o - il contenuto della cartuccia vuota) il tempo di contatto sulle membrane non deve superare le 8 ore. Se l'utilizzo è per il decappaggio o il lavaggio di impianti nuovi dove sono presenti elementi in acciaio inox saldati ( ad esempio erogatori d'acqua) , la concentrazione può essere anche doppia e consigliamo di non superare le 2 ore di contatto.
Da daniele in data 24/09/2021